La minore circolazione di autoveicoli, e quindi la minore sinistrosità, seguita ai lockdown dovuti alla pandemia consentirebbe in teoria uno sconto di 70 euro su ogni polizza rc-auto in Italia. Il calcolo è stato fornito, sulla base dei dati Ivass, dal sottosegretario all’Economia Federico Freni, rispondendo nei giorni scorsi ad alcune interrogazioni parlamentari.

Le stime sui premi incassati ed i risarcimenti pagati, ha aggiunto Freni, dimostrano che le compagnie di assicurazioni avrebbero risparmiato tra i 2,5 e i 3,6 miliardi di euro per effetto dei lockdown mentre secondo l’Ania questa cifra si ridurrebbe a 2,1 miliardi la metà dei quali sarebbe già stata restituita agli automobilisti, secondo l’associazione che riunisce le compagnie, attraverso misure quali la proroga gratuita del periodo di copertura rc-auto, la rinuncia a franchigie e altre misure similari.

Il governo ha infine annunciato l’apertura al Ministero dello Sviluppo economico di un apposito tavolo di confronto tra le parti interessate al fine di condividere “ogni utile elemento informativo sulla restituzione ai clienti rc-auto dei risparmi accumulati dalle compagnie durante la pandemia”.